“Ci sono diversi tipi di libertà e ci sono parecchi equivoci in proposito.
Il genere più importante di libertà è di essere ciò che si è davvero” - Anonimo
Processo interpersonale, consapevole e pianificato, volto a influenzare disturbi del comportamento e situazioni di sofferenza con mezzi prettamente psicologici, per lo più verbali, ma anche non verbali, in vista di un fine elaborato in comune, che può essere la riduzione dei sintomi o la modificazione della struttura della personalità, per mezzo di tecniche che differiscono per il diverso orientamento teorico a cui si rifanno”.
Umberto Galimberti, Dizionario di psicologia, Utet, 1992
La Psicoterapia è quindi una Relazione ed un Processo tra due persone, lo Psicoterapeuta e il Paziente, che è volto ad influenzare positivamente una situazione di sofferenza emotiva e relazionale di quest’ultimo.
