Psicoterapia

“Ci sono diversi tipi di libertà e ci sono parecchi equivoci in proposito.
Il genere più importante di libertà è di essere ciò che si è davvero” - Anonimo

Processo interpersonale, consapevole e pianificato, volto a influenzare disturbi del comportamento e situazioni di sofferenza con mezzi prettamente psicologici, per lo più verbali, ma anche non verbali, in vista di un fine elaborato in comune, che può essere la riduzione dei sintomi o la modificazione della struttura della personalità, per mezzo di tecniche che differiscono per il diverso orientamento teorico a cui si rifanno”.

Umberto Galimberti, Dizionario di psicologia, Utet, 1992

 

La Psicoterapia è quindi una Relazione ed un  Processo tra due persone, lo Psicoterapeuta e il Paziente, che è volto ad influenzare positivamente una situazione di sofferenza emotiva e relazionale di quest’ultimo.

PRENDIAMO IL VOLO

LA PSICOTERAPIA NELLE VARIE FASI DI VITA

La psicoterapia, nel cercare una modificazione dello stato emotivo e relazionale della persona che chiede un aiuto professionale, utilizza molte modalità e tecniche che affondano nelle singole Teorie di riferimento.
Senza entrare troppo in tecnicismi, io utilizzo le seguenti modalità (a seconda delle necessità): verbale “vis-a-vis” e integrata psico-corporea.

aiuto

Adulti

“E’ raro che una felicità si posi proprio sul desiderio che l’aveva invocata.” – Marcel Proust

L’Età adulta è, per senso comune, quel lungo arco di tempo (dopo la giovane età e prima dell’anzianità) in cui ci sente descrivibili da una forma e da contenuti più o meno definitivi, quasi immutabili.

Spesso in questa fase della vita capita che alcune situazioni non risolte appieno nelle fasi della vita precedenti irrompano con forza nell’emotività delle persone ostacolando, a volte in modo significativo, le relazioni personali, l’ambito lavorativo o la salute psico-fisica.

adolescenti

Adolescenti e Giovani Adulti

“Non puoi scoprire nuovi oceani fino a quando non hai il coraggio di perdere di vista la spiaggia”  – Anonimo

L’adolescenza è un periodo molto delicato: ci sono cambiamenti fisici molto rapidi dovuti alla pubertà ed altri più emotivi e cognitivi dovuti allo sviluppo cerebrale ed ai cambiamenti di vita che i ragazzi si trovano ad affrontare.
Spesso i ragazzi si trovano in una condizione “di mezzo” che rende loro complicato gestire alcune delle pressioni che la vita mette loro davanti: è possibile che emergano situazioni di disagio che abbiano implicazioni a livello emotivo, relazionale e di rendimento scolastico.

La fase in cui si è giovani adulti è un’età molto particolare (soprattutto in quest’epoca storica): terminati i cicli scolastici è richiesto dalla nostra società un impegno massiccio per inserirsi nel mondo del lavoro e per la formazione di una famiglia. Questo movimento deve essere mediato tra i nostri desideri, le possibilità che la società ci fornisce e molte altre variabili che possono rendere difficile prendere la propria strada.

Approfondisci le mie modalità di lavoro!

Ok
Share