Improvvisiamo?

  • Improvvisiamo?

Nei giorni scorsi facebook ha riproposto un video di 4 anni fa.
Le immagini riguardavano un concerto di Bruce Springsteen in cui, dopo aver ricevuto dal pubblico una richiesta di una canzone non compresa in scaletta nè in repertorio, decide di provare ad improvvisare con la sua E-Street Band davanti ad uno stadio gremito di persone.

Ci sono vari aspetti molto suggestivi e emozionanti: la difficoltà a trovare la linea vocale con gli accordi che sta provando ad improvvisare, come si guarda con il suo chitarrista Little Steven (sembrano nel salotto di casa a cercare complicità), come si disinteressa di imprecisioni varie.
Tutto questo mi sembra (parlo non da fan sfegatato) di una generosità umana notevole!

Voglio però soffermarmi sull’Improvvisazione.

“Svolgimento o esecuzione che si realizza con facilità e immediatezza inventiva.” (def.)
E’ molto interessante il concetto di improvvisazione.
Come dice la definizione è composto da varie parti: immediatezza (qui ed ora), inventiva, ma spontaneità (non forzata, potremmo dire) e originalità.
Pensiamo al contrario di tutte queste parole: qualcosa di studiato prima, meccanico, pensato e programmato (“in scaletta”), ripetitivo (nel senso di “niente di nuovo”,”già proposto, fatto”).

 

Pensando ai nostri comportamenti e ai nostri atteggiamenti nelle relazioni con gli altri e con noi stessi, quante volte possiamo dire di essere capaci di Improvvisare?

Quante volte siamo in grado di essere sul Presente (qui ed ora) per come la situazione davvero richiede e mostra?
Quante volte sappiamo produrre un qualcosa che (dal qui ed ora) risponde davvero alla situazione, senza andare a pescare in schemi stereotipati e preconfezionati?
Quante volte siamo in grado di agire senza pensare troppo e senza farci troppe “seghe mentali” (come diceva il titolo di un libricino diventato famoso una quindicina di anni fa)?
Quante volte siamo capaci di proporre un comportamento originale, nel senso di “mai proposto in quella versione”?

Sono grosse domande ed ognuna richiederebbe tempo ed un post ad hoc; ci si potrebbe chiedere anche perchè dover far fatica ad improvvisare invece di andare per la strada sicura del ripercorrere le strade ben conosciute e battute?

I motivi sono diversi, ma in questo momento mi preme sottolinearne solo uno: una delle qualità dell’improvvisazione (e si vede benissimo dal video, anche oltre l’essere bravi musicisti) è che ci si Diverte!

0
Share

- Luca Leoncini