ATTIVITA’ SCOLASTICHE

“La scuola è il nostro passaporto per il futuro, poiché il domani appartiene a coloro che oggi si preparano ad affrontarlo.” - Malcom X

La scuola è per il bambino una particolare esperienza culturale, che diventa uno spazio in cui sperimentarsi e in cui saggiare le proprie competenze. E’ quindi naturale che l’esperienza scolastica incida profondamente sullo sviluppo del bambino, sia nella sperimentazione del sé, sia nella verifica delle proprie abilità cognitive e sociali.

La scuola deve, tra le altre cose, diventare risposta ai bisogni di apprendimento di strumenti di conoscenza e di strategie interpretative della realtà.

colors

Tipologia di attività

LIBRI

Formazione Insegnanti

“Non ho mai insegnato ai miei allievi; ho solo cercato di fornire loro le condizioni in cui possono imparare.” – Albert Einstein

Il mestiere dell’insegnante è sempre più difficile: ad accompagnare la perdita della considerazione sociale del ruolo è arrivata una complessità di situazioni (culturali, psico-sociali, economiche etc.) che rendono questo bellissimo mestiere una professione veramente faticosa e complicata (sia come abilità tecniche che come competenze emotivo-relazionali).
Credo sia necessario aiutare gli insegnanti a gestire la complessità che si è venuta a creare tentando di dare loro strumenti personali e di gruppo che permettano di svolgere il loro lavoro con un atteggiamento proattivo e positivo:

  • Comunicazione Efficace
  • Stili relazionali Positivi
  • Strategie di Gestione del Gruppo Classe
  • Supervisione su casi difficili

La modalità di lavoro che utilizzo durante le mie formazioni è, a seconda delle esigenze, la lezione frontale (quando si devono trasmettere dei contenuti) o i metodi attivi (quando si cerca di far sperimentare uno stato che serva da motore per il cambiamento personale/professionale).

ANCORA UN PASSO

Counseling Alunni

Un viaggio di mille miglia inizia sempre con il primo passo.” – Lao Tzu

I ragazzi nelle scuole attraversano una fase di vita interessante, dinamica ma anche con molte pressioni (di immagine, di ruolo, etc.): poter discutere con una persona competente ed un approccio leggero e professionale può aiutare loro a sciogliere i normali problemi di ques’età prima che si definiscano in situazioni piu conclamate.

Mani

Counseling Genitori

“Non parlate ‘ai’ vostri bambini, prendete i loro visi fra le mani e parlate ‘con’ loro.” – Leo Buscaglia

Essere genitori di pre adolescenti ed adolescenti non è facile: ci si trova ad affrontare qualcuno che fino a poco prima era il proprio cucciolo ed ora quasi non si riconosce più.

Poter discutere di queste cose con un professionista può permettere loro di definire meglio cosa sta succedendo (a loro ed al ragazzo), individuare migliori strategie per la gestione famigliare, sfogare le preoccupazioni che (se non digerite bene) possono avere ripercussioni sugli stessi comportamenti del figlio che sono fonte di preoccupazione.

KONICA MINOLTA DIGITAL CAMERA

Orientamento

“Una bussola non dispensa dal remare.” – Anonimo

I momenti in cui si terminano i cicli scolastici sono momenti di snodo nella vita dei ragazzi: capire quale strada si desidera imboccare in questi bivi avrà conseguenze sulla loro vita futura.
Sono, per questo motivo, momenti caratterizzati da ansia e da preoccupazione (“Sarà la scelta giusta?”).

Anche i momenti in cui ci si deve confrontare con il non aver fatto una scelta giusta (nella scelta della Scuola Secondaria di Secondo Grado o del Corso Universitario) sono momenti difficili, spesso caratterizzati da delusione, senso di colpa e frustrazione: in questi momenti è possibile un percorso di Ri-orientamento.

Approfondisci le mie modalità di lavoro!

Ok
Share